
26
Luglio
Un convegno per aprire il Festival con una riflessione culturale su una ricostruzione che rispetti la storia
Share the post "Un convegno per aprire il Festival con una riflessione culturale su una ricostruzione che rispetti la storia"
Mercoledì 26 luglio, ore 18:00 Teatro Annibal Caro
Futura fin dalle sue prime edizioni ha scelto la strada del festival che, pur svolgendosi nella stagione estiva, spesso considerata momento di evasione e di spensieratezza, ha scommesso sul comune desiderio del pubblico e dei suoi ospiti di fare cultura e di anticipare temi e problemi del futuro. Nel tempo questo è diventato il senso profondo della proposta di questa “officina del futuro, laboratorio dell’avvenire”, nata in una città moderna come Civitanova Marche. Quest’anno affrontiamo un domani marchigiano pieno di incertezze e di paure legate ad un evento che ha ferito la nostra terra e che vogliamo dimenticare con la forza della concreta azione del rilancio e della ripresa di quella parte delle Marche che ha bisogno di tutte le Marche per ricominciare. In collaborazione con la Regione Marche e con il Consorzio AASTER, avviamo, perciò, la quinta edizione del festival con un convegno-dibattito che segue il recente Forum di Macerata sui saperi sociali e territoriali e affronta come tema “Il Sapere dello Sguardo tra memoria e futuro.
Cultura e tutela del paesaggio per una rinascita delle Marche nel dopo sisma” che intende, con la partecipazione di esperti e intellettuali di fama nazionale, affrontare la complessità sociale e culturale di una ricostruzione qualificata e rispettosa di un paesaggio millenario. L’incontro, condotto da Salvatore Giannella, giornalista e scrittore molto notoa, vede la presenza di Alessandro Amato, sismologo, Aldo Bonomi, sociologo e fondatore di Aaster, Eugenio Coccia, fisico e rettore del GSSI dell’Aquila, Giorgio Mangani, geografo e studioso del paesaggio, Fabio Renzi, direttore di Symbola, Marco Revelli, storico, Antonella Tarpino, storico e esperto di tutela del paesaggio. Sono state invitate tutte le autorità istituzionali impegnate nel cratere del sisma e interessate all’acquisizione di competenze e proposte culturali su un tema di grande importanza e di somma urgenza per una ricostruzione qualificata e proiettata su linee di prospettiva futura ma anche di raccordo con le radici storiche delle Marche.