
24
Luglio
Semplice e complesso. Mostra interattiva su complessità, disordine e caos
Share the post "Semplice e complesso. Mostra interattiva su complessità, disordine e caos"
Mostra ideata e realizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche
Ufficio Comunicazione, Informazione e URP
Spazio Multimediale San Francesco Civitanova Marche Alta
Dal 24 luglio al 6 settembre
“Semplice e Complesso” e? una mostra che introduce il pubblico, grazie a divertenti esperimenti realizzati con materiali di uso comune, ad argomenti di attualita? nella ricerca scientifica quali la scienza della complessita? e la teoria del caos. Gli argomenti presentati si prestano ad approfondimenti in un’ampia gamma di discipline: la meteorologia, la fisica statistica, l’idrodinamica, la biologia evolutiva, la geologia, l’economia, la sociologia…
La mostra nel 2008 ha ricevuto il premio come “Best Exhibition” al Shanghai Science and Technology Festival, con oltre 70.000 visitatori in 8 giorni. Se ci riferiamo all’etimologia, semplice e complesso non significano facile e complicato: il loro senso e? piuttosto “non scomponibile” e “composto”. La scienza, che per secoli ha cercato di scomporre il mondo in parti semplici, ormai s’e? convinta che capire le parti e? cosa ben diversa dal capire il tutto. Un sistema complesso non e? una banale giustapposizione di parti semplici, ma e? strutturato dalle loro relazioni reciproche, che originano proprieta? nuove, collettive, irriducibili a quelle dei costituenti. Per capire le proprieta? collettive bisogna studiare quelle relazioni. Ricostruirle puo? essere piu? o meno
laborioso o, in termini tecnici, richiedere piu? o meno informazione, ed e? proprio la quantita? d’informazione che ci permette di misurare la complessita?. A questo punto potreste pensare ai sistemi complessi come a qualcosa di astratto od esotico… Ebbene, no! La complessita? vive nel nostro mondo quotidiano: nelle forme della Geometria della natura, nella Materia, nel Moto. L’uomo pensa e crea oggetti semplici. Cerca ovunque la semplicita?, ma guardandosi intorno scopre la complessita?…
La mostra, suddivisa in tre aree tematiche e composta di 25 exhibit interattivi, e? una collezione di finestre aperte su un mondo vastissimo. E’ una raccolta di spunti e di proposte per guardare con occhi nuovi paesaggi consueti.
Orari:
Dal 24 luglio al 2 agosto
dalle ore 18:00 alle 24:00.
Dal 3 agosto al 6 settembre, sabato e domenica dalle ore 18:00 alle 23:00.
Ingresso gratuito.
Visite guidate per le scuole su prenotazione.
Possibilita? di visita guidata della mostra con guida in Lingua dei Segni.
Consiglio Nazionale delle Ricerche