
31
Luglio
PAOLO ERCOLANI
Paolo Ercolani (Roma, 1972) insegna materie filosofiche e sociologiche all’Università di Urbino «Carlo Bo». Ha collaborato all’inserto culturale del Corriere della sera («La Lettura»), scrive per le pagine culturali de «Il Manifesto» (dove è anche titolare del Blog «L’urto del pensiero») e «Micromega» (gruppo editoriale L’Espresso-La Repubblica). Collabora con il canale filosofia di Rai educational. E’ fondatore, membro del Comitato scientifico e Presidente dell’Osservatorio filosofico (www.filosofiainmovimento.it).
E’ inoltre membro del comitato scientifico della collana «Relazioni pericolose» per la casa editrice Mimesis di Milano. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Fra i suoi libri, che più volte hanno suscitato un dibattito acceso sui media nazionali: Il Novecento negato. Hayek filosofo politico (Perugia 2006), Tocqueville: un ateo liberale (Bari 2008), La storia infinita. Marx, il liberalismo e la maledizione di Nietzsche, presentazione di Luciano Canfora(Napoli 2011) e L’ultimo Dio. Internet, il mercato e la religione stanno costruendo una società post-umana, prefazione di Umberto Galimberti (Bari 2012). Il suo ultimo libro, «Qualcuno era italiano. Dal disastro politico all’utopia della rete», con un’intervista a Carlo Freccero (Milano 2013), ha suscitato un’ampia discussione che, fra le altre cose, lo ha condotto a essere ospite della trasmissione televisiva «Omnibus» su La7
Venerdi? 31 Luglio, ore 19:00
GIARDINO PINACOTECA