19

Luglio

ore 23.00

Il Rinoceronte di Eugène Ionesco

A cura di Pierfrancesco Giannangeli
Lettura scenica con Piergiorgio Cinì, Riccardo Massacci, Andrea Mondozzi, Roberta Sperantini, effetti luciferini Massimo Massacci
Laboratorio Teatrale Re Nudo.

Il Rinoceronte è un’opera contro tutti gli isterismi collettivi e le epidemie che si celano sotto il manto della ragione e delle idee; contro il fanatismo che sfigura la gente e la disumanizza; contro la “rinocerontite” che distrugge l’amicizia, l’amore, la morale umanistica e le istituzioni democratiche, in una parola l’opposto della civilizzazione; contro quegli “intellettuali ideologi” che, adottando lo spirito del gregge, mettono la loro ragione smarrita al servizio delle loro pulsioni; contro la tolleranza dell’intollerabile, che porta inevitabilmente alla soppressione della libertà collettiva.

A proposito del “Rinoceronte” Maurizio Scaparro ha scritto: “Ci sono opere (letteratura , teatro, o cinema che siano) che hanno la forza grande di prevedere il futuro. Questo avvenne sin dal suo primo apparire per il “Rinoceronte”, così come è stato a mio avviso (con emozioni e turbamenti per molti aspetti simili) per Prova d’orchestra di Fellini.

Venerdì 19 Luglio
ore 23.00 Chiostro Sant’Agostino