
25
Luglio
Il cortile della scienza
A cura di “Festa di Scienza e Filosofia” di Foligno e dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino.
In collaborazione con ForMath project, Università di Bologna.
CORTILE EX LICEO CLASSICO
La scienza è in grado di prevedere il futuro? E, soprattutto, che cosa significa predire un fenomeno, uno sviluppo, una conclusione, un cambiamento…? Questi gli interrogativi chiave a cui matematici, fisici, astronomi e ricercatori tenteranno di dare risposta durante gli appuntamenti del Cortile della Scienza.
GLI SPACCANUMERI:
laboratori di matematica per tutti
Dal 25 luglio al 2 agosto, venerdì, sabato, domenica
ore 21.00
CAFFE’ SCIENTIFICO:
Dal 25 luglio al 2 agosto, venerdì, sabato, domenica
ore 22:00
VENERDÌ 25 LUGLIO
Ore 21:00 Gli spaccanumeri
a cura di ForMath project.
Ore 22:00 Caffè scientifico
Matematica tra fornelli e lavelli
con ELENA FRANCHINI, gruppo ForMath
Perché le salsicce cuociono più in fretta dell’arrosto? Qualè la forma migliore per un boiler? Cosa si nasconde dentro una centrifuga per asciugare l’insalata? Tra frutta e verdura quante forme e simmetrie da ammirare! Se guardiamo il luogo dei gusti e dei sapori, la cucina, con un occhio più scientifico ci si potrà accorgere di meccanismi matematici che regolano il funzionamento e la struttura di oggetti e fenomeni quotidiani.
SABATO 26 LUGLIO
Ore 21:00 Gli spaccanumeri
a cura di ForMath project.
Ore 22:00 Caffè scientifico
Piegare la matematica
con PAOLO BASCETTA.
L’arte degli origami è stata oggetto di moltissimi studi matematici. Piegare la carta permette di esplorare molti fatti geometrici: il comportamento degli angoli, le simmetrie, le similitudini, le proprietà delle figure. Attraverso la costruzione di semplici costruzioni con la carta avrete modo di riflettere da un punto di vista nuovo su oggetti matematici ben noti.
DOMENICA 27 LUGLIO
Ore 21:00 Gli spaccanumeri
a cura di ForMath project.
Ore 22:00 Caffè scientifico
Una storia di ghiaccio per una notte bollente: 1914 la straordinaria avventura ai confini del mondo del grande esploratore inglese Ernest Henry Shackleton
con CLAUDIO BERNACCHIA.
VENERDì 1 AGOSTO
Ore 21:00 Gli spaccanumeri
a cura di Festa di Scienza e Filosofia, Foligno.
Ore 22:00 Caffè scientifico
I frattali: il manuale matematico della Naturacon
con ELEONORA BRODOLONI
a cura di Festa di Scienza e Fiolosofia di Foligno.
SABATO 2 AGOSTO
Ore 21:00 Gli spaccanumeri
a cura di Festa della Scienza, Foligno.
Ore 22:00 Caffè scientifico
La Divina Proporzione
con ELEONORA BRODOLONI
a cura di Festa di Scienza e Fiolosofia di Foligno.