Home / Gli incontri di Futura 2015
Gli incontri di Futura 2015

Semplice e complesso
naugurazione mostra – FUTURA FESTIVAL 2015

Peppe Barra in “Canti e Racconti”

Della difficile unificazione politica del
Mediterraneo in età classica (e oggi?)
Lectio di LUCIANO CANFORA

Colin Samurai in concerto

Dizionario filosofico del cambiamento
Erminio Maglione e Paolo Ercolani. Introduce Diego Fusaro

Matteo Garrone dialoga con Italo Moscati

Oltre la paura
Armando Massarenti, Paolo Morelli, Achille Varzi dialogano con Filippo La Porta

Come si fa un inserto culturale?
Armando Massarenti

Il mare che cambia
Ferdinando Boero

Il futuro delle parole
Erri De Luca incontra Paolo di Paolo

Maturità
Filippo La Porta

Tutto è tremendo, ma non irrimediabile –
Diego Fusaro

Bentornato Heidegger!
Diego Fusaro e Donatella Di Cesare

Poesia in forma di note: Liszt “ricanta” Dante
Al piano LORENZO DI BELLA

Lezione di Kant: quale eredità?
Donatella Di Cesare

Il fantasma dell’universo. Che cos’è il neutrino?
Lucia Votano

I virus non aspettano
Ilaria Capua

La Divina Commedia
Recital di Giorgio Colangeli

José “Pepe” Mujica. La felicità al potere Oscar Romero “Ho udito il grido del mio popolo”
CRISTINA GUARNIERI e ANSELMO PALINI

Il prototipo M1 dell’Unicam
Flavio Corradini

Dante e le stelle
Piero Boitani

Rileggere e riscrivere Leopardi
Maurizio Maggiani

Speranza e cambiamento: di una necessaria utopia
Massimo Donà

Dizionario filosofico del cambiamento
Coraggio e Conflitto

Ritorno a Nietzsche tra danza e filosofia
Marco Vozza e Cesare Catà

Adriatico, storie di terra e di mare
Giorgio Cingolani

Paolo Di Paolo ricorda a Futura Festival la figura di Sebastiano Vassalli

In vino veritas
con Mosè Ambrosi. Stefano Antonucci, Angela Velenosi, Carlo Cambi e Massimo Donà

“Spaghetti”
Michele Biagiola

Arcimboldo, gustose passioni
Ketty Magni e Carla Latini

Il cinema che vorrei…
Giuseppe Piccioni

Il cervello che agisce e i neuroni a specchio
Corrado Sinigaglia

Con la cultura non si mangia
Pier Franco Brandimarte e Piero Travaglini

Il Futuro degli italiani. Identità e trasformazione di un popolo senza nazione
Con MAURO PERONI

“I destini generali”
Guido Mazzoni

Cervelli che contano
Giorgio Vallortigara

Letteratura e verità
David Grossman

Nutriamo la mente
Laboratori di fisica, chimica e matematica

Cuba: antiche e nuove rivoluzioni
Oscar Cruz e Marcelo Morales

La morale di Homo sapiens
Lectio Magistralis di Paolo Flores D’Arcais

Tre affascinanti avventure nel nome di Dante con gli studenti di Foligno

Il consumamento dell’ozio
Giulio Ferroni, Alessandro Fo e Filippo La Porta

Dei spaesati e antichi eroi sulla porta del tempo
Michele Mirabella

I cambiamenti della scienza tra verità e balle
Fernando Ferroni

I Beatles e le regole dell’economia
Federico Rampini

Un’etica della scienza
Gilberto Corbellini

Dante davanti a noi, nel futuro
Giulio Ferroni e Marco Grimaldi

L’illusione del bene.
Cristina Comencini con Massimo Arcangeli

In principio era Darwin
Lectio magistralis di Piergiorgio Odifreddi

Santi ed eroi / Semplice e complesso
Inaugurazione mostre

Cerimonia di apertura