
21
Aprile
Edoardo Boncinelli premiato da Unicam
Desideri infiniti e visioni altere. Con un verso leopardiano che dà il titolo all’edizione 2017 di Futura, il Festival diretto da Gino Troli sintetizza il bisogno di non limitare lo sguardo e di andare oltre. Si parte dalla meditazione di Giacomo Leopardi e si passa anche all’analisi di ciò che è successo, sulle prospettive del dopo sisma. “Il futuro che non crolla – afferma Troli – ci interessa molto, ma è necessario ricostruire con un progetto e pensare la rinascita. Futura non si tira indietro e metterà insieme delle voci importanti e qualificate per farne un tema centrale del Festival 2017”.
In questa ottica sarà rinforzato il rapporto con Unicam che, da alcuni anni, è partner di Futura. L’Università di Camerino organizza i laboratori scientifici e quest’anno più che mai, colpita duro dal terremoto, può offrire al dibattito dei contributi fondamentali.
Intanto, la School of advanced studies di Unicam conferisce oggi al prof. Edoardo Boncinelli, ricercatore, divulgatore scientifico di fama internazionale, fisico, biologo, poeta, il Sas Award 2016 “per il suo enorme contributo all’avanzamento della scienza e della società”.
Boncinelli, fin dalla prima edizione di Futura, è uno dei coordinatori di sezione, responsabile dell’area scientifica.
Nell’incontro di oggi Boncinelli, dopo il saluto del Rettore Flavio Corradini, affronta il tema dell’umanesimo e della scienza. Il Premio rientra nell’Action plan of the human resources strategy for researchers, che ha fatto ottenere a Unicam il riconoscimento ‘Hr Excellence in research’ da parte della Commissione Ue, e nelle azioni di implementazione dei principi della Carta europea dei ricercatori e del Codice di condotta per il loro reclutamento. Viene assegnato sulla base di valutazioni da parte di una commissione interna e di esperti esterni.