Comune di Civitanova Marche


Civitanova Marche nasce come piccolo borgo marinaro e conserva ancora il suo forte legame con il mare e la cultura marinara anche se da alcuni anni si è sviluppata come un importante centro industriale nel settore calzaturiero e della lavorazione dei pellami. La città presenta oggi una varietà di paesaggi e colori, un antico borgo medievale ricco di storia ed arte, una spiaggia ampia ed attrezzata, un mare pulito ed insignito più volte del prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, tipicità enogastronomiche, cultura e folklore affascinanti. Accanto a tutto ciò la possibilità di fare shopping negli spacci aziendali di imprese di fama internazionale.
Una città in grado di soddisfare le esigenze del turista con proposte interessanti ed innovative nel rispetto delle tradizioni e della gentile ospitalità marchigiana.

 

Azienda Speciale Teatri


L’azienda Speciale Teatri di Civitanova è una consolidata realtà nel panorama della vita culturale della città di Civitanova Marche con un’affermazione sia sul piano della qualità dell’offerta, che della quantità di pubblico coinvolto.
Le varie iniziative di eccellenza sono le grandi mostre di Civitanova Arte, il Festival estivo Internazionale Civitanova Danza , il cartellone dei Teatri di Civitanova e la Rassegna invernale di Civitanova Danza tutto l’anno, la Rassegna d’arte vivente Vita-Vita, oltre a tutti gli eventi di intrattenimento vari organizzati come il Carnevale Civitanovese, l’Estate Live, l’attività cinematografica e molti altri eventi organizzati sia direttamente e non, ospitati nei vari contenitori culturali della Città.
Attraverso queste attività di promozione culturale l’Azienda Speciale Teatri di Civitanova costituisce un volano inesauribile per un progetto di rilancio e riqualificazione della città, progetto che passa non solo sul terreno dell’urbanistica, della viabilità, dei trasporti o del welfare locale, ma, per ciò che più ci interessa in questa sede, soprattutto sul versante delle iniziative e delle strutture culturali, ambito nel quale Civitanova Marche ha compiuto negli ultimi anni un enorme balzo in avanti, collocandosi a livello delle più importanti città della Regione Marche.
L’azienda gestisce direttamente i seguenti locali:
il Cine-teatro Rossini, il Cine-Teatro Cecchetti, il Teatro Annibal Caro, l’Auditorium S. Agostino, la Pinacoteca Comunale Marco Moretti, lo spazio Museale San Francesco, la Foresteria Comunale.
L’Azienda Speciale può sempre più essere definita una vera “fabbrica di cultura”.

 

Direttore Artistico


Gino Troli, nato a San Benedetto del Tronto dove vive, conosce e ama le Marche.
Insegna dal 1985 a giovani marchigiani materie letterarie, ha scritto di storia regionale, ha vissuto una stagione politica negli anni ‘90 occupandosi di cultura e di valorizzazione di un territorio che ha sempre considerato sottovalutato rispetto alle sue grandi peculiarità artistiche e paesaggistiche. È stato assessore regionale alla cultura, presiede da alcuni anni il circuito regionale multidisciplinare di teatro, danza e musica delle Marche (AMAT). Ritiene che solo nella cultura e nella ricerca si possa costruire il futuro delle nuove Marche e che la risorsa cultura ancora può essere la chiave per fare della nostra regione un modello per l’Italia, proprio nel momento forse più difficile della sua storia per le ferite prodotte da una Natura “madre e matrigna”. Civitanova, città dei festival, diventata cuore pulsante dell’iniziativa culturale pubblica, è oggi un riferimento consolidato per le Marche dove la modernità di un centro dinamico e economicamente vivace, si coniuga con un’offerta culturale tra le più articolate e qualificate della regione. In questo contesto ha ideato e dirige per il quinto anno Futura Festival.