
25
Luglio
A scuola di astronomia: mostra e planetario
Share the post "A scuola di astronomia: mostra e planetario"
a cura di INAF Osservatorio Astronomico di Bologna e Sofos associazione per la divulgazione delle scienze.
DAL 25 LUGLIO AL 3 AGOSTO
CORTILE EX LICEO
IL PLANETARIO
Il Digitarium è un vero e proprio laboratorio astronomico, dove chiunque può sperimentare le emozioni che la volta celeste è capace di suscitare. Utilizzando la tecnologia digitale è possibile non solo osservare il cielo alla scoperta delle sue bellezze, ma anche effettuare una esplorazione spaziale, sorvolando da vicino i pianeti del Sistema solare, le nebulose, le galassie e i buchi neri. Nel piccolo universo ricreato dal planetario digitale dell’Osservatorio astronomico di Bologna e con gli animatori esperti dell’associazione Sofos, i visitatori hanno la possibilità di divertirsi ma anche di apprendere osservando e sperimentando direttamente i fenomeni astronomici.
Orari proiezioni:
18:30 – 19:30 – 21:30 – 22:15 – 23:00 – 23:30 28 luglio
3 agosto ultima proiezione alle ore 19:30.
max 20 persone:
per prenotazione tel. +39 3895543662
LA MOSTRA
Il sistema solare è un’esposizione realizzata dall’INAF-Osservatorio astronomico di Bologna e dal Dipartimento di Astronomia.
Circa quattro miliardi e 600 milioni di anni fa, in un piccolo angolo dell’universo, all’interno della Via Lattea, accadde qualcosa di assolutamente straordinario per l’uomo. Una stella prossima alla morte produsse una grande esplosione, perturbando una vicina nube di lgas e polveri. Sotto l’azione della gravità, da questa nube si formò un nuovo sole con un corteo di pianeti, asteroidi e comete. Nacque così il Sistema solare. Attraverso diversi wall, totem ed una postazione, la mostra IL SISTEMA SOLARE ripercorre l’evoluzione del nostro sistema planetario e descrive le principali caratteristiche dei corpi celesti che lo costituiscono. In mostra anche la bilancia cosmica. Una volta saliti su questa bilancia speciale, semplicemente sfiorando con un dito i diversi corpi celeste visibili sul monitor, si può conoscere il proprio peso su ognuno di essi. Si potrà scoprire in questo modo di essere leggerissimi sulla Luna, ma allo stesso tempo pesantissimi sul Sole.
Dalle 17:30 alle 24 – 28 luglio e 3 agosto chiusura mostra ore 24:00